Il coraggio di avere paura

Il coraggio di avere paura

Negli ultimi anni siamo entrati in contatto con la paura molto più spesso di quanto potessimo desiderare.
Dalla pandemia alla guerra ci siamo trovati di fronte a diverse situazioni che hanno attivato il nostro sistema di difesa.
Perché è proprio questo che la paura ci aiuta a fare: di fronte ad un pericolo o ad una minaccia il nostro corpo si attiva per potersi difendere dalle minacce esterne!

Ed ecco che arrivano tutte quelle sensazioni sgradevoli nel corpo che ci fanno considerare la paura una emozione spiacevole.
Si attiva una reazione a catena: gli ormoni dello stress e una parte del sistema nervoso si attivano per produrre reazioni dette di “attacco o fuga”.
Infatti, come per ogni essere vivente, abbiamo due scelte di fronte a ciò che percepiamo come una minaccia: mettere in atto comportamenti aggressivi di difesa oppure fuggire, evitare il pericolo. Nessuna è migliore dell’altra, sono ambedue fisiologiche. Il nostro cervello valuta cosa è meglio fare considerata l’entità della minaccia, le nostre possibilità di
superarla e le nostre esperienze in merito a situazioni simili.
Il corpo si attiva, il respiro accelera, il cuore batte forte, cominciamo a sudare, aumentano la pressione e il flusso sanguigno.
Il sistema gastrointestinale viene messo a riposo o iperattivato: quanti mal di pancia prima di affrontare una situazione
difficile! Il cervello entra in uno stato di allerta, le pupille si dilatano e la concentrazione è tutta sul pericolo che stiamo vivendo. Non riusciamo a pensare ad altro!

L’ansia è sorella della paura, si manifestano nel corpo allo stesso modo ma per motivi diversi.
La paura è relativa ad una minaccia o a un pericolo concreto e reale. Invece l’ansia é collegata a quello che pensiamo, quello che c’è nella nostra testa, a tutti i dubbi sul futuro o alle nostre previsioni negative o catastrofiche.

“Cosa accadrà? E se succede questo? E se non succede questo…? E se finisce male?”

Coltivare la calma e la consapevolezza, stare nel presente può aiutarci a distinguere le paure reali da quelle che stiamo solo anticipando e che provengono dai nostri pensieri e dalle nostre fantasie catastrofiche.

Tutti abbiamo paura di qualcosa, ma di solito cerchiamo di nasconderlo perché mostrarlo ci fa sentire deboli e vulnerabili.
Pensiamo che avere coraggio significhi non avere paura, ma invece la paura stessa può diventare un punto di forza se la affrontiamo con coraggio. Invece che negare e ignorare le nostre paure possiamo avvicinarle per conoscerle meglio e trovare il modo per affrontarle per sentirci al sicuro.
Perché la paura ha bisogno proprio di questo, essere rassicurata. Ma se non proviamo a conoscere meglio le nostre paure e a comprenderle non ci sentiremo mai rassicurati.

É solo dentro di noi che possiamo trovare il coraggio di accogliere la paura.

Chi è più coraggioso? Chi affronta il pericolo senza paura o chi lo affronta nonostante la paura?
Ringraziamo questa emozione preziosa che esiste per proteggerci e fare in modo che possiamo essere al sicuro.
Ascoltiamo il suo messaggio e scegliamo cosa può essere “sicuro” per noi. Capire cosa ci fa paura e perché, quante paure sono reali e quali sono legate alle nostre preoccupazioni ci aiuterà ad essere coraggiosi.

Allora forse possiamo imparare ad avere paura.
Perché non iniziare con una lettera di incoraggiamento? Scegli una piccola paura che in questo momento é presente nella tua vita e prova a scriverti una lettera di incoraggiamento, come se ti stessi rivolgendo ad un caro amico.
Conservala e rileggila di tanto in tanto.
Sarà il primo passo per diventare coraggiosi, per coltivare il coraggio di avere paura.

-Letizia Ferrante; Psicologa, psicoterapeuta Associazione Mindful Sicilia.

Quando sentire fa male: Tristezza & Co.

Parlare di tristezza non è sempre semplice e spesso è uno di quei temi che preferiremmo non toccare mai, ci mette quasi in una condizione di disagio, ci fa sentire scomodi e alcune volte può farci pure vergognare. Perché accade ciò?
Pensiamoci bene, viviamo in un’epoca governata dai social e dalle immagini che veicoliamo attraverso essi. Foto, messaggi, video comunicano spesso una realtà gioiosa, perfetta, entusiasmante, eccitante. Poche volte, anzi pochissime, mi è capitato di vedere tra i giovani e i giovanissimi messaggi contenenti altre emozioni: ad esempio messaggi di paura, messaggi di imbarazzo, messaggi di tristezza.

Apparire tristi può farci sentire fuori posto in un mondo in cui tutto “sembra” essere allegro ed elettrizzante, motivo per cui con il passare del tempo questa importantissima emozione è diventata qualcosa da nascondere, da non mostrare o da camuffare.
Ma non crediate che il problema riguardi solo i ragazzi! Questo è un atteggiamento che molto spesso si osserva anche negli adulti, per cui i bambini prima e i ragazzi poi, apprendono che la tristezza è qualcosa da tenere ben nascosta, da non condividere, qualcosa che fa male e che rende deboli.
Eppure la tristezza è una delle emozioni primarie fondamentali nella nostra vita; forse conoscerla meglio potrebbe aiutarci ad osservarla e sentirla in modo diverso.

Partiamo dalla base: perché la sentiamo?

La tristezza appare e si manifesta tutte le volte che sperimentiamo una “perdita”: di una persona, di un oggetto a noi caro, di un ruolo, di un’idea, di un progetto, di un sogno, e così via. Quando ci sentiamo tristi tutto intorno a noi e dentro noi cambia, il tempo rallenta e insieme a lui rallentiamo anche noi; nulla ci attrae, nulla ci coinvolge, forse possiamo avvertire il bisogno di piangere e di sfogarci. Quando ci sentiamo tristi i nostri battiti rallentano, i nostri pensieri rallentano e tutto diventa letteralmente più pesante.
E mentre viviamo sospesi in questa grande e lenta pausa, il nostro corpo e la nostra mente si riorganizzano, elaborano quanto accaduto, cercano nuovi modi per adattarsi ad una nuova condizione.
Ed qui che entrano in gioco gli altri: amici, familiari e tutte le persone a noi care che possono prendersi cura ed occuparsi di noi mentre siamo impegnati nella nostra rielaborazione.

Ed è a questo punto che può spuntare il primo ostacolo.
Se proprio nel momento di maggior tristezza anziché circondarci di persone a noi care, ci isoliamo, ci chiudiamo respingendo tutto e tutti, ecco che quel disagio, quel dolore, quelle lacrime agli occhi diventano sempre più pesanti da portare. È un vuoto che resta dentro e che lentamente si fa strada come una grossa macchia d’olio che si espande coprendo lentamente tutti gli ambiti della nostra vita.
Ciò contribuirà a renderci ancor più tristi, poiché man mano che passa il tempo “perderemo” dell’altro: amicizie, abitudini, progetti.

Ma esiste anche un altro ostacolo, quello che noi stessi possiamo costruirci nel momento in cui decidiamo di nascondere la nostra tristezza. Ecco che nonostante la voglia di far nulla, nonostante la pesantezza, nonostante il bisogno di fermarsi un attimo, decidiamo di indossare una maschera con un bel sorriso continuando ad immortalare una vita entusiasmante e piena, fingendo con tutti, ma fingendo soprattutto a noi stessi.

In questo modo ci ritroviamo non solo da soli in un momento in cui la presenza degli altri risulta necessaria, ma, ahimè, siamo noi stessi a non ascoltarci e a non sapere cosa fare per prenderci un pò cura di noi.
Tranquilli! Non ci sono solo brutte notizie.

Esistono diversi modi per non commettere errori e per non trovarsi di fronte agli ostacoli di cui abbiamo parlato.
Per prima cosa smettiamo di pensare alla tristezza come ad un’emozione negativa: ci serve a ripartire; ci serve a ricaricare le batterie, a diventare una versione migliore di noi stessi (se saputa sfruttare).
In secondo luogo adesso sappiamo che quando siamo tristi è meglio non isolarsi. Quindi circondiamoci di persone a cui vogliamo bene, persone che possono essere in grado di prendersi cura di noi.
Terzo, proviamo a chiederci: ma io mi sto prendendo cura di me? Come posso accudirmi/supportarmi in questo momento di grande difficoltà? Sono in contatto con quello di cui ho bisogno?
Ed ovviamente, quando sentite che il peso al petto si fa più opprimente, non esitate a chiedere aiuto: non è debolezza.

-Giusy Morabito; psicologa, psicoterapeuta, Mindful Sicilia.

Il coraggio di avere paura

SII IL CAMBIAMENTO DI CUI HAI BISOGNO

Energia, creatività, voglia di condivisione sono gli ingredienti che fanno di Mindful Sicilia una realtà solida sul territorio siciliano e nazionale.

Benvenuta consapevolezza: Mindful Sicilia è online!

Benvenuta consapevolezza: Mindful Sicilia è online!

Con questo blog post vogliamo rendervi partecipi di tante novità su cui abbiamo lavorato con passione, fatica e tanta dedizione negli ultimi mesi.
Scopri di più
Corso per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness MBSR

Corso per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness MBSR

Il percorso per la gestione dello stress più conosciuto, utilizzato e studiato al mondo.
Scopri di più
Che cosa è la stanza della consapevolezza?

Che cosa è la stanza della consapevolezza?

Vorresti avere a disposizione un luogo speciale dove fermarti e prenderti cura di te? Abbiamo deciso di mettere a disposizione…
Scopri di più