La mindfulness è la capacità di prestare attenzione al momento presente in modo intenzionale e non giudicante. In italiano il termine si può tradurre con “consapevolezza” o “meditazione consapevole”, perché il fine è vivere il presente così com’è, con atteggiamento autentico e sincero, senza voler cambiare il proprio stato d’animo o modificare qualcosa esterna a noi. La mindfulness permette di riscoprire le proprie risorse per coltivare la nostra salute e gestire stati di sofferenza.
Non arrovellarti se, nonostante questa definizione, la mindfulness ti è ancora poco chiara. L’unico modo per comprendere fino in fondo cosa sia davvero è farne esperienza diretta, praticarla. Come quando leggi nel menù gli ingredienti di un dolce, ma cogli il suo gusto solo dopo averlo assaggiato.
Importante: non siamo in campo new age o religioso. La pratica mindfulness basata sul respiro è nata in ambito ospedaliero ed è oggetto di continui studi scientifici e ricerche sperimentali che man mano ne confermano la validità.