Sono passati esattamente 2 mesi dalla prima presentazione di “Accordi” e sono stati veramente entusiasmanti!!!
Che grande emozione!
Sono centinaia le persone che hanno partecipato alle diverse presentazioni e centinaia i libri venduti in pochissimo tempo (praticamente siamo andate in ristampa in meno di un mese).
Ma perché questo successo? Come mai questo interesse?
Accordi è un libro che esplora le relazioni rivolgendosi ad un pubblico molto ampio: professionisti, insegnanti, genitori, educatori vari e semplicemente tutte quelle persone interessate a comprendere cosa accade ad alcune delle relazioni più significative della nostra vita.
Quando parliamo di relazioni non facciamo riferimento solo a quelle tra persone, pensiamo alle relazioni con alcune esperienze o azioni quotidiane (ad esempio il dolore o il cibo), oppure al rapporto che instauriamo con gli ambienti in cui viviamo fino ad includere l’intero pianeta.
Questo è un libro che parla di relazioni scritto da professionisti che sono entrati in un’armonica relazione.
Troverete il contributo di Laura Casetta (psicologa e psicoterapeuta) e Michele Bargigia (musicista) che si occupano da diverso tempo di psicologia della musica; Paola Emilia Cicerone, giornalista esperta di neuropsicologia e ricerca scientifica; Arianna Romano, insegnante e poetessa che ci ha donato il suo contributo per spiegare come siamo arrivate al titolo definitivo del libro e infine di Gaspare Palmieri e Cristian Grassilli di Psicantria che hanno scritto appositamente per noi una canzone meravigliosa.
Come avrete già capito, la musica è un elemento importante all’interno di tutto il testo; elemento parallelo, a volte metafora, delle “nostre” relazioni o addirittura della vita intera. Ci si accorda e ci si scorda, nel senso che spesso non siamo sintonizzati con il fluire continuo della vita e spesso ci dimentichiamo di riaccordaci.
Ed ecco che “Accordi” arriva in soccorso con tanti spunti di riflessione, esercizi pratici, suggerimenti, diari di osservazione e QR code per praticare mindfulness e compassion, per coltivare consapevolezza e sostenerci nei momenti difficoltosi o dissonanti della vita.
E poi ci sono le immagini della bravissima Geraldine de León: intuitive, dirette e altamente comunicative.
Il libro parte da una dimensione più intima, la relazione con se stessi, per proseguire esplorando la relazione di coppia e quella genitoriale; poi passa in rassegna la relazione con il cibo e quella col dolore per poi concludere con la relazione con la casa e l’ambiente. Non necessariamente deve essere letto seguendo questo ordine, ci si può fermare, andare avanti e tornare indietro, ognuno con la propria sensibilità e i propri bisogni.
Nonostante i diversi contributi, all’interno troverete uno stile unico e un linguaggio accessibile a tutti e al contempo ricco di spunti bibliografici e nessi alle ultime teorie e acquisizioni scientifiche.
I riferimenti alla mindfulness e alla compassion attraversano in modo trasversale l’intero testo, invitando il lettore a sviluppare consapevolezza, attenzione, presenza e cura. Siamo convinte, infatti, che i cambiamenti più significativi non sono quelli che avvengono solo attraverso la lettura; è necessario un cambiamento di prospettiva, una maggiore attenzione e cura rivolta alle azioni e alle intenzioni quotidiane.
I feedback ricevuti fino ad ora sono moltissimi e ci hanno riempito il cuore di gioia e grande soddisfazione.
Abbiamo avuto anche l’enorme piacere di presentare il testo durante il famoso Salone Internazionale del Libro di Torino, un’esperienza esaltate e arricchente allo stesso tempo. E siamo ancora più entusiaste perché “Accordi” è il primo volume della collana editoriale che avremo il piacere di curare per la casa editrice Algra. Il nome che abbiamo scelto per la collana è “ACCURA”, un modo di dire siciliano che rimanda alla dimensione della cura e dell’attenzione che si deve porre mentre si sta svolgendo un’azione. La collana tratterà di psicologia, benessere, mindfulness e salute; sono tanti i temi che approfondiremo e che già ci ronzano in testa.
Abbiamo ancora in programma tantissime attività e presentazioni, ma intanto se volete rivedere qualcosa è possibile guardare le interviste rilasciate per 6 Rete, Radio Fantastica, Sicra press